Un successo il ritorno del Carnevale

L’Associazione Bakà ha rilanciato la manifestazione più attesa dai Caorlotti e da tanti turisti. E c’è già la data del 9 Febbraio per “Caorle in Maschera” 2024.

Carri in notturna, sabato 25 febbraio.

Un conciso ringraziamento nella pagina FB: «Scende il sipario a questa grande edizione di Caorle in maschera… È stato un successo.

Ma lo è stato soprattutto alla squadra di volontari che quest’anno come non mai, si è prodigata per essere sempre presente.

Un ringraziamento va a tutti i nostri sponsor, all’amministrazione comunale, al gruppo Caritas di Caorle e a tutti quelli (tantissimi) che in qualche modo ci hanno aiutato e sostenuto….. È stato un successone ….e lo è stato perché in tanti credono in noi…. Associazione BAKA’… Il Carnevale di Caorle.

Ci vediamo il 9 febbraio 2024 CAORLE IN MASCHERA ritorna….».

Ma siamo noi a ringraziare il Gruppo Bakà, tutta Caorle ed anche tanti amici turisti, per aver creduto nella ripartenza, dopo due anni e mezzo di stop. Sì, perché il lockdown del 2020 era iniziato proprio con lo stop a tutte le manifestazioni di Carnevale la domenica sera precedente il Martedì Grasso. E il gruppo Bakà si era trovato con l’acqua alla gola: debiti da onorare a fronte di mancate entrate per un calendario improvvisamente azzerato. Brava l’Amministrazione comunale ad aiutare, ma bravi tutti i Volontari (con la V maiuscola!!!) a crederci e andare avanti e ripresentare, dopo due anni di vuoto, una kermesse straordinaria.

E, grazie anche ad un meteo clemente, le serate al capannone in Piazza del Mercato sono state strepitose. 

Il taglio del nastro per l'apertura di Caorle in Maschera 2023.
La serata dedicata a Vasco Rossi con la tribute band Rock Star è stata un successo.

Iniziati alla grande con il tutto esaurito per la sera di “San ValenTiAmo”, gli appuntamenti hanno visto un crescendo di partecipazione. La musica anzitutto: dall’esibizione sempre sontuosa della Banda Cittadina Marafa Marafon, alla collaudata tribute band “Toys”, che presenta le cover più coinvolgenti dei Queen, fino all’apoteosi della notte dedicata a Vasco Rossi, preparata dal Vasco Fan Club di Caorle, con la band “Rock Star” e special guest Diego Spagnoli, il presentatore ufficiale dei concerti di Vasco Rossi, che hanno fatto ballare, saltare, cantare centinaia di fans del più acclamato rocker italiano.

E ancora grande spazio alla gioiosa allegria dei bambini in maschera, con pomeriggi di divertimento e animazione, giochi, sfilate pomeridiane, mentre la sera del Martedì Grasso musica disco con i dj di Radio Piterpan. Ancora musica dal vivo con i “Turbomax” e le cover degli 883, gli eclettici “Absolute5”, e per il revival e il liscio, le esibizioni di Igor Amadio e dell’orchestra “Claudio e il Clan”.

Molto apprezzato il teatro amatoriale dei Morbinosi e ancor più la tradizionale serata di cabaret, che da quest’anno diventa il Memorial dedicato a Johnny Minoia con protagonista l’esilarante Gianluca Impastato, personaggio di punta della trasmissione “Colorado” di Mediaset.

Sempre evocando Johnny Minoia, la giornata dedicata ai giochi da tavolo proposta da “I Cavalieri della Tavola Gioconda”, assieme alle auto vintage americane degli Angry Eagles, con tanto di pin-up in sfilata.

Figuranti a tema durante la sfilata dei carri in notturna.
"Caorle incontra Venezia", corteo di maschere tipiche veneziane in centro storico a Caorle.

Le sfilate in centro storico

Ma non di meno nelle piazze e vie del centro storico. Due straordinari eventi: la Sfilata “Caorle incontra Venezia” con figuranti e costumi tipicamente barocchi veneziani e la grande sfilata di carri in notturna, che mai come quest’anno sono stati grandi e sfarzosi, provenienti dalle note località del territorio: San Stino, Ponte Crepaldo, Jesolo, Motta di Livenza, ecc…

Per l’occasione, e anche questo è un elemento inedito, la sfilata è iniziata da Zona Orologio, ha percorso tutto il nuovo Viale Santa Margherita e come sempre il Rio Terrà, tra ali di folla entusiasta, ricevendo grandi applausi convinti.

Insomma, una edizione spettacolare, ottimamente organizzata all’interno del capannone, dove i Volontari hanno davvero profuso notevoli energie per dare “supporto” enogastronomico al pubblico partecipante, e negli ambiti esterni, incluso il gradevolissimo Luna Park per i bambini.

In attesa dell’anno prossimo, già annunciato con largo anticipo a partire dal 9 Febbraio, ma che necessariamente si protrarrà ben oltre il Martedì Grasso che cadrà il 13 Febbraio 2024.