Tre nuove sculture arricchiscono la ScoglieraViva

Appena conclusa la 21^ edizione del simposio internazionale di scultura all’aperto, che si svolge da trent’anni. Autori l’italiana Pucci, lo svizzero Steiner e l’inglese Good.

Le tre nuove opere che arricchiscono la ScoglieraViva di Caorle.

La scogliera di Caorle si arricchisce di tre nuove opere d’arte scolpite sui massi di trachite che caratterizzano la passeggiata di Lungomare Petronia.

È ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all’aperto, giunto alla 21^ edizione e organizzato dall’Amministrazione Comunale di Caorle, il quale, nel corso degli ultimi trent’anni, ha trasformato la scogliera in un vero e proprio museo a cielo aperto.

La 21^ edizione di ScoglieraViva ha visto come protagonisti tre scultori selezionati dall’associazione culturale MoCA, che dal 2006 si occupa di arte contemporanea organizzando mostre e manifestazioni di calibro internazionale in tutto il territorio veneto e non solo.

I tre artisti, i quali raccontano in seguito le loro impressioni sulla manifestazione, sono Reto Steiner, classe 1978 e proveniente da Frutigen (Svizzera), Desirée Pucci, classe 1994 e proveniente da Pietrasanta (Lucca) e Rob Good, classe 1982 e proveniente da Londra (Regno Unito), vive e lavora da 5 anni a Pietrasanta.

Reto Steiner

«La mia opera si chiama Melting Point, e questo lavoro simbolizza uno scoglio che si sta sciogliendo, e ognuno può interpretarlo a suo modo, può essere formaggio, ghiaccio o miele, oppure lo scoglio stesso che si sta sciogliendo.

– È la mia prima scultura che eseguo in Italia, in uno spazio pubblico. È una bellissima opportunità, ed è anche molto interessante lavorare insieme ad altri artisti, scambiare idee ed impressioni.

– Caorle è un posto molto bello, e soprattutto è fantastico lavorare in uno scenario particolare, proprio davanti al mare, in queste belle giornate estive.»

 

SCHEDA

Titolo opera: Melting point

La scultura simboleggia una pietra che si scioglie in stile fumetto. È miele, formaggio, ghiaccio o alla fine la pietra stessa che minaccia di sciogliersi? Le forme morbide e fluide invitano il visitatore a toccare la pietra e persino a sperimentarne la superficie.

Reto Steiner - Melting point.

Desirèe Pucci

«La mia opera si chiama Calle. La calla per me è un simbolo che implicitamente riguarda la femminilità e l’eleganza, ma allo stesso tempo anche la forza, ma non forza fisica bensì interiore. È un simbolo per le donne, per me molto importante non solo come fiore, ma per il significato che riesce a dare.

– ScoglieraViva è un bellissimo simposio in riva al mare, sono davvero felice di essere stata scelta e poter mettere la mia impronta nella scogliera, che rimarrà nel tempo, ne sono molto orgogliosa e onorata.

Caorle è una città stupenda, ho apprezzato molto il centro storico, il bellissimo campanile e le case colorate. È un luogo tranquillo e passeggiarci la sera è molto piacevole; anche con le persone mi sono trovata molto bene.»

 

SCHEDA

Titolo opera: Calle

La calla è un soggetto elegante e delicato simbolo di purezza, forza e femminilità. Quando parliamo di forza pensiamo subito all’impeto e alla veemenza. In realtà la forza non è da intendersi solo come una caratteristica fisica ma anche come una virtù morale. La forza è infatti anche la tenacia, la perseveranza, il coraggio e la fermezza.

Desirèe Pucci - Calle.

Rob Good

«La mia opera si chiama Cumulo Caorle. Ho fatto una serie di nuvole perché mi piace la sfida di trasformare un materiale molto pesante in qualcosa che rappresenta la leggerezza. Sono interessato dalle nuvole perché non hanno una forma specifica e cambiano sempre, e così spero anche di portare un po’ di ombra.

– ScoglieraViva è un contest meraviglioso, in un posto magnifico per lavorarci, sono davvero contento di aver potuto partecipare e lasciare la mia scultura al pubblico.

– Caorle è un bel posto, nonostante le nostre giornate siano dedicate alla scultura, durante le sere ho avuto la possibilità di passeggiare in tranquillità e l’ho molto apprezzata.»

 

SCHEDA

Titolo opera: Cumulo Caorle

Quest’opera mira a trasformare lo scoglio in una stratificazione di nuvole, dando un senso di leggerezza e caducità al materiale duro e antico. La scultura dà l’impressione di formarsi a strati, rappresentando le nuvole che si formano sopra il Mare Adriatico.

Rob Good - Cumulo Caorle.

La Cerimonia di presentazione al pubblico si è tenuta lo scorso 1 luglio in Piazza Vescovado, dove sono state raccontate le fasi di creazione delle tre nuove opere scultoree, e in conclusione la Performance del duo francese TakT, in una esibizione audiovisiva interattiva con live music e proiezioni video mixando composizioni musicali con dati scientifici basati sulle frequenze delle onde cerebrali.

Cerimonia di presentazione delle nuove opere di ScoglieraViva 2023.