Sì alla Festa annuale della Madonna dell’Angelo con “incendio” del campanile l’11 e 12 luglio

E si attende il via dalla Prefettura per la Processione Quinquennale per mare del 13 settembre 2020

L’ordinanza regionale che dà il via libera alle processioni “sblocca” la Festa della Madonna dell’Angelo di luglio: sabato 11 e domenica 12 la Statua della Vergine compirà il suo consueto “pellegrinaggio” dal Santuario al Duomo e ritorno, salutato dal suggestivo “incendio” del Campanile.

Nelle ultime settimane, la Collaborazione pastorale di Caorle e l’amministrazione comunale hanno lavorato a stretto contatto per consentire l’organizzazione delle due Feste dedicate alla Madonna dell’Angelo in programma quest’anno. Oltre all’annuale appuntamento di luglio, nel 2020 sarebbe in calendario anche la “Festa Quinquennale della Madonna dell’Angelo”, con l’ormai storica processione via mare, programmata per domenica 13 settembre. Quest’ultima celebrazione è considerata un “grande evento” e quindi su di essa deve pronunciarsi il Comitato provinciale di ordine pubblico e sicurezza presieduto dal prefetto di Venezia: ad oggi sia la collaborazione pastorale che il Comune di Caorle sono fermamente decisi ad organizzare l’evento, ma bisognerà attendere il parere prefettizio prima di poter dare conferma anche di questo ulteriore appuntamento.

“Chiunque vorrà partecipare alla processione o assistere all’incendio del campanile – ha spiegato il parroco Don Danilo Barlese – dovrà necessariamente indossare la mascherina, obbligatoria in tutti i luoghi all’aperto in presenza di persone non distanziate. Anche i portatori della Madonna dell’Angelo indosseranno le mascherine. È chiaro però che la collaborazione pastorale da sola non può garantire il controllo su ogni partecipante: confidiamo nella capacità dei fedeli di sapersi autodeterminare, rispettando le prescrizioni imposte dalla normativa vigente”.

Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione tecnica in municipio: “Attraverso il Comando di polizia locale ed i nostri uffici comunali stiamo predisponendo il piano di protezione civile ed il piano anti-Covid in vista della processione di settembre – ha aggiunto il sindaco Luciano Striuli – Rimaniamo in attesa delle comunicazioni da parte del comitato di pubblica sicurezza che ci auguriamo possano dare il via libera definitivo alla festa della Madonna dell’Angelo di settembre. Per quanto riguarda luglio, il Comune ha confermato il contributo per l’incendio del campanile e per i fuochi artificiali. Abbiamo confermato il contributo anche per lo spettacolo pirotecnico di agosto”.

In foto: Incendio del campanile di Pierluigi Marchesan Photographer

Articolo di Riccardo Coppo