“Se dixe Caorlesi, Caorloti o Caorlotti?”

Ogni tanto vien fora a storia de come che se ciamémo noaltri abitanti de Caorle.
Se ciamémo Caorlesi o Caorlotti?
Dixemo subito che xe molto difissie dar ‘na risposta sicura.
Tuto nasse da’a storia del nostro paese, che risàe almanco all’età de Nostro Signor, quando che i Romani i ne gaveva co’onixà faxendone diventar a X Regio Venetia et Histria, ossia ai tempi dell’imperator Ottaviano Cesare Augusto, co’e grandi sità de Aquileia, Julia Concordia, Opitergium, Altinum, Padua.
A nostra isoéta, a quel tempo a se trovava in mexo al mar, co’ da drio tutta a laguna e ‘e paùdi. E ghe gera anca tanti boschi, dove che i dixe ghe fusse e cavaréte. Sta ìsoea a quei tempi a gèra ciamada Caprulæ, in latin, o anca Sylva Caprulana. De conseguensa, a gente gera ciamada Caprulani.
Da no sconfoderse co’i Caprisani, che saria stai quei de Capodistria.
Col pasàr dei ani, gera vignuo fora anca altri nomi, come Petronia, Porto Romatino, o anca Càule, ma col tempo i xe stai dismentegai.
E alora, come xe che se ciamemo?
Bisognaria ‘ndar a vardar su’i antichi documenti de’i archivi storici, parché sicuramente là se trova el termine uficiale… ma de che ani? Parché el pasagio dal latin al venesian xe sta un fià longo e complicà.
Alora, saria da ‘ndar a veder nei libri…
El Nobil Homo Trino Bottani, che ga scrito “La Storia della Città di Caorle” nel 1811, in lingua italiana, ga usà più che altro el termine “popolazione di Caorle”, e soeo un pèr de volte el termine “Caorlensi” (cussì come “Concordiesi” e “Portogruaresi”).
Monsignor Giovanni Musolino, che ga scrito “Storia di Caorle” nel 1967, ne nomina “Caprulani” e “Caprulensi” par a parte che riguarda l’antica storia, e “Caorlesi” per i tempi moderni.
Ma alora, parché adesso tuti voemo ciamarse “Caorlotti”?
Ni’o spiega n’altro prete, Mario Cattapan, che nel 1979 ga scrito ‘a guida storica “Caorle”, e lu ne ciama “Caorloti”, come usava anca ‘a Deputazion Civica nei atti publici e verbài del 1800.
E Cattapan spiega che “Caorloto” xe un epiteto che deriva dal classico greco-veneto (come Cioxoto, Ciprioto, Candioto, Pellestrinoto, Sanpieroto, Arsenaloto, ecc.) de origine bixantina. Cattapan né dixe anca che el Monsignor Feìce Marchesan no’l gradiva sto termine, parché el ghe pareva massa volgar. Ma, par puro esempio, no ciamaressimo mai “Chioggese” o “Chioggiano” uno che vien da Ciòxa…
Questa xe a storia, e no se pol farghe nìnte.
Insoma, podemo ciamarse “Caorlesi” o “Caorloti”, mentre invense el termine “Caorlotti”, co’ do T el sarià più ‘na italianixasiòn.
Sensa massa sticàr, siccome che i tempi cambia, ciamemose come che voémo, …basta capirse!!