Riapre Viale Santa Margherita

In conclusione i lavori al secondo stralcio, dall’incrocio con Via Gozzi a Largo dei Venti con una nuova rotonda. Subito dopo l’estate sarà completato l’ultimo tratto, fino a Piazza Piave

La nuova rotonda in Largo dei Venti, viale Santa Margherita. Publiphoto ©

Sono ormai in fase conclusiva i lavori per la riqualificazione del secondo stralcio di Viale Santa Margherita, approvati dalla precedente Giunta comunale e iniziati lo scorso settembre.

Il Viale riapre dunque al traffico veicolare, pedonale e ciclabile, dopo una lunga pausa per consentire l’importante opera di rifacimento urbano, nel tratto dall’incrocio con Via Gozzi fino a Largo dei Venti.

La riqualificazione, per cui l’Amministrazione Striuli aveva messo a preventivo un costo complessivo per il secondo stralcio (fino a Piazza Piave) di circa 3,2 milioni di euro, è proseguita secondo il progetto approvato, fatte salve alcune lievi modifiche riguardanti ad esempio il cordolo che separa la pista ciclabile dalla carreggiata riservata ai veicoli (pericoloso nel primo tratto di viale). 

Rotonda in Largo dei Venti.
Rotonda in Largo dei Venti, lavori in corso.

La nuova viabilità

Dunque, il secondo tratto apparirà come la continuazione del primo, con i nuovi alberelli ai due lati della strada, pista ciclabile lato mare e marciapiedi nuovi. Il senso di marcia per i veicoli sarà invece doppio, (eliminata l’aiuola centrale a separare le due corsie) e per chi dovrà procedere da Viale Santa Margherita verso il centro di Caorle, all’altezza della rotonda all’incrocio con Via Gozzi, potrà svoltare a destra, per poi svoltare a sinistra in Via Dante Alighieri/Viale Marconi, oppure svoltare precedentemente a sinistra in Via Venier o Via dello Zodiaco e svoltare a destra in Viale Buonarroti.

Altrimenti, l’alternativa è quella di immettersi in Viale Buonarroti da Largo dei Venti, dove è stata costruita una rotatoria proprio per facilitare lo scorrimento verso il centro paese.

Tuttavia, il pesante carico di traffico che sarà dirottato in Viale Buonarroti e successivamente in Via della Bosega da questa modifica, dovrà essere un punto di riflessione futura per migliorare la viabilità in uscita dal paese.

Si sottolinea che in questi tratti sono presenti molti incroci con vie perpendicolari e diversi attraversamenti pedonali (un paio anche a dosso), pertanto bisogna mantenere una velocità adatta alla sicurezza stradale.

Dopo l’estate inizieranno i lavori per l’ultimo tratto, da Largo dei Venti a Piazza Piave.

Il progetto esecutivo ed il finanziamento dei lavori sono già stati predisposti.

Lavori in corso presso il Ristorante Sporting, viale Santa Margherita.

Piazza de Gasperi e gli ultimi pini

Nel progetto, è prevista anche la riqualificazione di Piazza De Gasperi, con un nuovo spazio riammodernato. Verrebbero a perdersi, al contempo, qualche decina di parcheggi.

L’Assessore ai lavori pubblici Giampietro Berardo aveva confermato che la nuova Amministrazione comunale avrebbe studiato possibili modifiche al progetto. Prima però dovranno essere effettuate valutazioni di carattere tecnico, ma anche di tipo giuridico, essendo l’opera ormai da tempo approvata.

Per quanto riguarda una delle ipotesi che sono sul tavolo della giunta in relazione alla seconda fase dei lavori vi è quella di mantenere i pini domestici rimasti, diversamente da quanto fatto fino ad oggi.