Marzo è “La Via delle Donne”

Il progetto culturale si sviluppa sulla scia della Giornata dell’8 marzo.

La Via delle Donne.

Valorizzare il ruolo della donna nella società, celebrare i suoi successi a livello locale ed internazionale, sensibilizzare su disparità di genere e lotta contro la violenza. Tutto ciò attraverso il racconto e il confronto delle professionalità, delle lotte, delle conquiste, del lavoro e dei sacrifici delle donne.

La Città di Caorle, per il secondo anno consecutivo, promuove il progetto culturale, sociale e turistico “La Via Delle Donne”, che si sviluppa sulla scia della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, ma durerà per tutto il mese.

Ma non solo, perché “La Via delle Donne” vuole celebrare e ricordare anche le donne della comunità, per ogni frazione o quartiere di Caorle, ancora oggi presenti nella memoria e nei cuori della gente per aver dato, fatto, lavorato, sviluppato o aiutato la comunità.

La Via delle Donne, edizione 2022.

Mostra fotografica

Le donne, scelte tramite un contest rivolto ai cittadini sui social, saranno le protagoniste della mostra fotografica digitale e multimediale allestita presso il Centro Civico di Piazza Vescovado che rimarrà aperta fino al 31 marzo (tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, dalle ore 15 alle 19 e la domenica anche dalle ore 10 alle 12). La mostra, particolarmente suggestiva, è costituita da pannelli fotografici ed illustrativi che raccontano alcune storie di donne del passato.

Le donne locali protagoniste dell’edizione 2023 de “La Via delle Donne” sono: Annamaria Comisso, insegnante presso la scuola Palladio di Caorle; Ida Rinaldi, ha gestito il traghetto di San Gaetano; Franca Paludo Rosselli, pioniera settore immobiliare a Porto Santa Margherita; Ada Facchetti, infermiera attiva a Castello di Brussa; Maria “Marota” Gusso, attivissima in ambito sociale a Santa Margherita; Evelina Buoro, insegnante presso la scuola di San Giorgio di Livenza.

Il centro storico di Caorle, invece, ospiterà un percorso fatto di immagini e memorie, attraverso il quale la comunità di Caorle celebrerà molte donne, italiane e non, che dal ‘900 ad oggi hanno fatto la differenza nella Scienza, nella Letteratura, nel Giornalismo, nella Politica, ed in altri ambiti.

Poster dedicato a Samantha Cristoforetti.

Quattro importanti convegni

La grande novità di questa edizione saranno i convegni, quattro giornate con focus tematici importanti, attraverso il confronto e l’informazione di dati preziosi: 

• Sabato 11 marzo alle ore 10, nella Sala grande del centro pastorale Giovanni XXIII (piazza Vescovado) si terrà il dibattito “Giustizia Riparativa – Un incontro che apre al futuro”; l’incontro moderato da Anna Cattaneo, vedrà la partecipazione di Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978 e Maria Grazia Grena, che invece appartenne alle organizzazioni di lotta armata di quegli anni. 

• Sempre l’11 marzo, alle ore 15:30, nella sala del Consiglio al Centro Civico di Piazza Vescovado si terrà un convegno intitolato “Pari Opportunità nell’imprenditoria e nel sociale”. 

• Sabato 18 marzo alle 10:00 il tavolo di confronto intitolato “La Passione delle Donne per il turismo enogastronomico e la sostenibilità: uno sviluppo che parla di successi” a cui parteciperà la prof.ssa Roberta Garibaldi, Amministratore delegato di ENIT fino a Gennaio 2023 e vice presidente europeo dell’OCSE. Alle ore 18, sempre nella sala superiore del centro civico, si terrà la presentazione del libro “Una stella senza luce” (Garzanti edizioni) alla presenza dell’autrice Alice Basso. 

• Sabato 25 marzo alle ore 18.00, si terrà un incontro sul tema “Legalità ed Etica” con l’intervento di Valeria Scafetta, giornalista e scrittrice, autrice del libro Donne e Antimafia, assieme a Michela Pavesi (zia di Cristina vittima innocente di un attentato della mala del Brenta). A seguire, lo spettacolo di teatro e musica intitolato ROSA, dedicato alla figura dell’attivista statunitense Rosa Louise Parks. 

• Venerdì 31 marzo, alle ore 21, nella sala superiore del Centro Civico, lo spettacolo teatrale “FINISCE PER A _”, soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924, e Gesù. Prodotto da Lady Godiva Teatro, con la straordinaria partecipazione di Patrizia Bollini. 

• Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica, sabato 25 marzo saranno proposte ai bambini letture dedicate a figure femminili nell’appuntamento “Buonanotte Bambine Ribelli”.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato ai servizi sociali e alle pari opportunità del Comune di Caorle, e realizzata da doID [Interactive Design] con la collaborazione di #Uovosodoconsale, e con il sostegno di Fondazione Santo Stefano, Confcommercio Caorle, Federalberghi Caorle, Associazione di cittadini “Fare Comune”, Gruppo “Le Giocattrici”, Lions Club Caorle, Gruppo Teatrale Caorlotto, Di.Al Bevande.