La Street Art abbraccia il Mare e la Sostenibilità

CAORLE SEA FESTIVAL - Dodici artisti hanno trasformato in opere d’arte le facciate di nove edifici. L’evento, accolto con molto favore, avrà cadenza biennale in alternanza con ScoglieraViva

Case di Via del Rombo.

La città di Caorle abbraccia la Street Art e gli edifici si riempiono di grandi artistici murales.

Per la primissima volta il “Caorle Sea Festival” ha permesso l’incontro tra arte di strada e tutela del Mare Adriatico, abbracciando i temi della sostenibilità ambientale.

Il progetto ha visto l’arte a servizio della riqualificazione urbana di alcuni edifici, con 12 artisti che hanno interpretato a loro modo il tema “Mare, pesca e tradizioni”.

Da lunedì 23 maggio fino a domenica 5 giugno nove edifici sono stati oggetto dell’opera dell’arte di strada: a ridosso del centro storico, gli artisti Alessio-B e Zero Mentale hanno omaggiato con la loro arte un luogo particolarmente significativo per la città, ossia la vedetta (Spècoa) sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia; Alessandra Carloni, Any e Tony Gallo si sono impegnati sulle facciate di tre palazzine di proprietà comunale in via del Rombo: l’obiettivo è quello di realizzare il nucleo di un borgo dipinto proprio nel cuore di Caorle.

Tra gli edifici ri-caratterizzati a colpi di colore ci sono anche il punto vendita di Alí Supermercati in via degli Aironi, ad opera di Paolo Psiko, la Palestra Alighieri a fianco della Casa della Musica con l’artista Bolo, e due alberghi: l’Hotel Marzia, assegnato alla creatività di Shife, e l’Hotel Stoccarda, ad opera di Anna Conda.

Supermercato Alíper.
Case di Via del Rombo.

Infine, la crew francese de La Crémerie ha dipinto e trasformato una delle maxi facciate laterali del PalaExpomar.

A sorpresa, sulla facciata principale del Punto di Primo Intervento di Riva dei Bragozzi, l’artista Alessio-B ha voluto omaggiare il personale medico rappresentando una Wonder Woman con camice, stetoscopio e mascherina. Si tratta di un omaggio che è già apparso in città come Padova e Codogno.

L’Ulss4 Veneto Orientale ci ha tenuto a ringraziare l’artista per l’omaggio al personale che dal 2020 lotta contro la pandemia.

Wonder Woman presso il Pronto Soccorso di Caorle.

SOSTENIBILITÀ

Si accennava prima al tema della sostenibilità. Infatti, gli artisti del Caorle Sea Festival hanno scelto di utilizzare per i fondi dei murales una particolare tipologia di pittura che, a contatto con la luce, è in grado di distruggere gli agenti inquinanti.

Inoltre, sempre a favore del macrotema della sostenibilità, lo scorso sabato 4 giugno si è svolto un talk presso il Parco del Pescatore con la presentazione dei diversi progetti dedicati alla tutela dell’ambiente marino e litoraneo.

Ma un Festival dedicato al mare non poteva non dialogare con una delle regate storiche più amate a Caorle, che si è svolta proprio in concomitanza: La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la regina delle regate d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita che da quasi cinquant’anni affascina centinaia di partecipanti.

Sabato 4 giugno, in occasione delle premiazioni della regata, in Piazza Matteotti si sono tenuti i saluti conclusivi del Festival, seguiti dal Concerto degli Aglio e Olio Swing, gruppo che rivisita in chiave jazz i successi della musica italiana degli anni ’20, ’30, ’40 e ’50.

Hotel Stoccarda.
Vedetta (Spècoa).

A suggellare il legame tra le due manifestazioni anche una grande vela, che è stata decorata dallo street artist Alessio-B. La vela è stata issata in apertura di Festival sulla barca dell’olimpionico Daniele Scarpa, coinvolto in Caorle Sea Festival grazie all’interessamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caorle. Il campione olimpico dopo la canoa si è dedicato alla vela partecipando a due mondiali, e collabora con varie associazioni nazionali per curare progetti solidali ed inclusivi con la barca “Desire of dreamer”.

L’arte del Caorle Sea Festival è stata sposata anche dal Museo Nazionale di Archeologia del Mare, che ha voluto valorizzare le opere di street art con la loro mappatura all’interno dell’audioguida su piattaforma izi.Travel, uno strumento già disponibile ai visitatori incluso nel biglietto d’ingresso, il quale in futuro verrà implementato con itinerari che collegano il museo a tutte le iniziative culturali e turistiche del territorio; inoltre, il museo stesso si è proposto di organizzare iniziative ad hoc durante la stagione estiva.