CaorleMare implementa i suoi canali informativi. Assieme al Magazine cartaceo - che raggiunge i 30 anni di vita - e alla pagina Facebook anche un nuovo sito Internet e il canale video Youtube. E vi presentiamo il nuovo LOGO

Le prolungate restrizioni di primavera e autunno/inverno del 2020 hanno limitato significativamente la mobilità delle persone, e anche per chi svolge il lavoro di cronista, ciò ha comportato la necessità di trovare inedite vie di comunicazione e ricerca delle notizie e fonti di informazione. Ed ha anche fatto ben comprendere come l’innovazione sia la strada da percorrere sempre e comunque, ricercando nuove opportunità e sviluppo. Magari quello che si immaginava e prospettava da anni, ma non si aveva ancora avuto il tempo per pianificare e costruire.
Così per molti, e anche per noi di CaorleMare: grazie al molto tempo a disposizione tra un lockdown e una zona rossa, abbiamo finalmente dato seguito ad una logica e moderna implementazione nella nostra struttura di comunicazione.

CAORLEMARE MAGAZINE
La rivista cartacea mantiene il suo ruolo di “core business” autentico ed imprescindibile, tanto per noi quanto per la stessa città di Caorle e per le sue espressioni sociali, culturali ed economiche dedicate in primis al turismo.
CaorleMare Magazine raggiunge la tappa significativa dei 30 anni di pubblicazioni, iniziate nell’estate del 1992.
La redazione e lo staff collaboratori si compone di una quindicina di persone, ed è sempre aperta al contributo di tutti.

LA PAGINA FACEBOOK CAORLEMARE MAGAZINE
Da una decina d’anni è attiva la pagina in Facebook, ovviamente intitolata CaorleMare Magazine, creata il 14 giugno 2012.
Il riscontro è significativo, e cresciuto nel tempo fino ad arrivare alle attuali 7.701 likes e 8.148 persone che seguono questa Pagina, il cui pay-off è “Il giornale di Caorle… nel mondo: CLICCA MI PIACE !!! e CONDIVIDI le notizie”.
Infatti, grazie a Facebook, è possibile non soltanto ricevere notizie in frequenza pressoché quotidiana (superando così il vincolo di periodicità di 9 uscite su base mensile all’anno del giornale cartaceo), ma anche video notizie, e soprattutto si può leggere il CaorleMare Magazine ogni volta che viene pubblicato, grazie alla piattaforma internazionale ISSUU, che utilizziamo fin dal Natale 2009 e dove sono conservate tutte le pubblicazioni in formato digitale, che si possono sfogliare e leggere in qualsiasi parte del mondo.

IL SITO INTERNET WWW.CAORLEMARE.IT
Abbiamo sempre tenuto un sito nel web: Caorlemare.it, ovvero fin dall’estate del 2000.
Ma l’evoluzione, si sa, obbliga a tenere dinamico un sito che diversamente rischierebbe di essere statico e, con i tempi di oggi dove tutto ciò che è virtuale è destinato ad essere superato in un battere di ciglia, anche il nostro sito internet doveva rispondere ad un requisito di interfacciabilità con la nostra informazione. Ed ecco dunque un restyling che offre al navigatore del web non soltanto le notizie rimandate dal Magazine, ma anche rubriche di contenuti storico artistico culturali, società e benessere, l’interfacciabilità con Facebook da una parte e con il canale YouTube dall’altra, ma anche con l’archivio di tutte le nostre riviste presenti su Issuu, come già detto, sfogliabili e leggibili in qualsiasi parte del mondo.

IL CANALE YOUTUBE CAORLEMAREMAGAZINE TV
Il canale YouTube, si diceva. Certo, possiamo fare e facciamo anche le videonotizie, i filmati in alta definizione 4K, di informazione ed emozionali della nostra Caorle, degli eventi di spettacolo, di attualità, ambiente e itinerari.
Certo negli ultimi dodici mesi non abbiamo avuto molte opportunità di impinguare ed arricchire questo giovane contenitore, ma l’intenzione è appunto di sviluppare anche questo social media.

IL NUOVO LOGO
Infine abbiamo ideato questo nuovo logo che sublima le onde ed il mare e al contempo rievoca il recente passato della nostra città. Il richiamo turistico, rappresentato dal pesce con la C ma anche dalla silhouette che il celebre pittore Silvio Marchesan disegnò tre decenni fa per l’allora Azienda di Promozione Turistica.
Un logo che, tra passato e futuro, vuole coniugare l’informazione con la vocazione turistica di Caorle.