Il primo premio ad Egidio Marchesan e Attilia Benatelli con il piatto “Caorle e le sue passioni”

Lungo la banchina del Porto Peschereccio si esaltano i profumi e i sapori della cucina tradizionale caorlotta.
È “Sardèe in Grèa”, l’evento che nasce nel 2017, in occasione della seconda edizione della Festa del Pesce, l’edizione zero infatti si è svolta in riva al mare, a pochi passi dal Santuario della Madonna dell’Angelo.
A partire dal 2019 invece, l’evento culinario si svolge lungo le banchine del suggestivo Porto Peschereccio di Caorle.
Alle coppie partecipanti in gara viene fornita la griglia e il kit con maglietta rossa, traversa e cappello da chef, e subito si crea quell’atmosfera che abbina in modo ideale l’intrattenimento con l’enogastronomia, molto apprezzato da tutti i visitatori che prontamente vengono coinvolti per assaporare le sardine “a scotadéo”.
L’obiettivo è quello di esaltare la cucina tipica caorlotta con la Sardina alla griglia, che viene cucinata e proposta in piatti innovativi e giudicati in base alla creatività, all’originalità e al gusto dalla giuria che decreta i primi tre classificati.

Quest’anno la manifestazione si è svolta lo scorso venerdì 18 giugno e i vincitori di Sardèe in Grèa rappresentano il vero ritratto della tipica famiglia caorlotta: Egidio Marchesan, pescatore, e sua moglie Attilia Benatelli hanno vinto grazie alla loro passione e al loro amore; il loro piatto di sardine denominato “Caorle e le sue passioni” ha convinto la giuria a premiarli con il primo posto.
Visibilmente commossi al momento della premiazione, sono stati applauditi calorosamente da tutti i partecipanti.
Al secondo posto, invece, si sono classificati Riccardo Gusso e Paolo Colleluori mentre al terzo posto Angelo Gallo ed Ennio Zamai. I primi tre classificati hanno vinto una cena per due presso tre diversi ristoranti di Caorle.
La giuria era composta da: David Perissinotto, chef professionista e ospite della serata con uno show cooking; Paolo Striuli, pescatore e vincitore della regata velica La 500×2; Riccardo Barbaro, geometra e Assessore ai servizi sociali, pubblica istruzione e bilancio; Romolo Molena, albergatore e ristoratore.