In restauro l’antico Albergo Petronia

Intervento alla facciata con ripristino di intonaci tradizionali minerali a cura di Francesco Soncin

I lavori in corso presso l'Albergo Petronia.

L’Albergo Petronia si rifà l’abito. In queste settimane è in corso un’opera di ripristino dell’intonaco esterno che darà nuovo splendore allo storico edificio caorlese.

L’intervento viene eseguito su progetto e direzione lavori della ditta Ferax del geom. Walter Calcinotto, e per la facciata nobile e laterali è curato dalla ditta Soncin Pitture e decori di Francesco Soncin.

«Stiamo procedendo ad un’opera di risanamento, ripristino e tinteggiatura delle facciate esterne dell’ex Albergo Petronia» – ci spiega Francesco Soncin. «L’intervento ha come finalità di risanare e ripristinare gli intonaci ammalorati e ristabilire le condizioni di sicurezza e rinnovo delle facciate, dando alle stesse una parvenza adatta all’importanza dello stabile nel contesto del centro storico. Usiamo come finitura materiali di natura minerale, silicati resistenti agli agenti atmosferici e con un basso grado di ritenzione allo sporco, tenuta cromatica eccellente, finitura data a pennello in modo da eliminare il senso moderno delle finiture che normalmente si usano, e dare così rinnovo e gradevolezza più consona alla tipologia e contesto dello stabile, inaugurato nel 1911.»

Di Francesco Soncin, artigiano professionista in pitture e decori, abbiamo già riferito, rimarcando non solo la passione artistica ma anche la formazione professionale, grazie a corsi di specializzazione delle tecniche di pittura (marmorino e calce rasata) e di decorazione, organizzati nel ‘93 ad Assisi dal maestro artigiano Franco Saladino.

Un diploma di tecniche di intonaci tradizionali veneziani dal ‘400 al ‘700 tenuto da Confartigianato Venezia, col patrocinio del Ministero Beni Ambientali e Culturali. 

Lavora principalmente nella sua Caorle, valorizzando, con materiali naturali di tradizione, la caratteristica cromatica del centro storico

Nella sua attività si avvale della collaborazione di artigiani professionisti, con i quali ha operato anche in cantieri di grandi centri italiani come Venezia, Milano, Verona, Genova e Trieste.  All’estero ha operato particolarmente a Londra, Vienna, Salisburgo, Francoforte, e ad un progetto di showroom del made in Italy a New Delhi.

L'Albergo Petronia nel corso degli anni.

I CENTODIECI ANNI DELL'ALBERGO PETRONIA

Nel 1911 la famiglia Pagan diede vita al primo albergo di Caorle, il Petronia, in onore all’appellativo “Bella Petronia” dato alla nostra città in tempi tardo romani.

Testimonianze della prima metà del Novecento, tra due guerre mondiali, non ne abbiamo, ma in diverse  cartoline d’epoca si vedono gerarchi in uniforme e notabili assiepati sul piazzale esterno, forse al termine di qualche manifestazione pubblica.

Fino agli anni ‘50 è stata l’unica struttura alberghiera di Caorle, finché si sviluppò il turismo di massa.

Nel settembre 2011 i titolari del Ristorante Antico Petronia, la famiglia Bertoncello, hanno festeggiato con solennità e allegria insieme a tutta la cittadinanza il secolo di vita dell’ex Albergo.