Il Pra’ delle Torri vince l’ADAC Award

Nella categoria “Innovazione e Progresso”. Unica struttura ricettiva italiana a ricevere l’onorificenza

Il ritiro del Premio ADAC nella categoria "Innovazione e Progresso", lo scorso 14 gennaio a Stoccarda.

Un super inizio d’anno per il Centro Vacanze & Golf Prà delle Torri, che venerdì 14 gennaio è stato tra i protagonisti assoluti del Gran Gala dell’Automobil Club Tedesco (ADAC) tenutosi a Stoccarda.

Gli ADAC Camping Awards sono infatti considerati gli Oscar dei campeggi, come ha spiegato Uwe Frers, esperto di campeggio e amministratore di ADAC Camping GmbH. “Sono molto felice che sia stato un campeggio italiano, il Centro Vacanze Pra’ delle Torri, a ricevere questo prestigioso premio per le sue idee innovative per il campeggio e il tempo libero”.

Il Pra’ delle Torri si è distinto con idee e proposte sempre innovative per il tempo libero, a partire dall’Activity Park, un’area dedicata ai giovani con skatepark, parkour, bouldering, slackline, calcio panna e zona chillhouse, realizzata con lo scopo di soddisfare le loro esigenze, di socializzare e divertirsi. Le proposte per l’intrattenimento sono tante: c’è il grande parco acquatico fronte mare, lo Slide Park con nuovissimi scivoli che verranno inaugurati quest’anno, i numerosi ed attrezzati impianti sportivi con il Padel ed il Touchtennis come novità 2022, il campo da Golf a 18 buche, l’animazione, ristoranti, parchi giochi, negozi e molto altro ancora. Nella categoria Innovazione e progresso rientra anche il nuovo gruppo di servizi igienici dell’area Camping.

Il Pra' delle Torri, vista aerea.

LA SODDISFAZIONE DEL DIRETTORE STEFANO SCRIGNOLI

Ci siamo rivolti al Direttore del Centro Vacanze Pra’ delle Torri, Stefano Scrignoli, che ci ha espresso orgoglio e compiacimento per il Centro Vacanze, ma anche per l’intera città di Caorle.

Che soddisfazione è stata salire sul palco davanti a 400 imprenditori e operatori turistici dell’open air di tutta Europa e ritirare un Award per l’Innovazione e il Progresso?

“È stata una soddisfazione immensa che al di là del protocollo dell’evento, i commenti personali di gratificazione hanno poi rappresentato l’apoteosi”.

Cosa rappresenta per il Centro Vacanze tra i più importanti d’Europa ricevere questo riconoscimento?

“Significa ricevere il consenso più autorevole che ciò che si sta facendo sta andando nella direzione giusta. Sono anni che investiamo per migliorare e incrementare l’offerta. Le migliorie e i nuovi servizi creati sono già stati apprezzati anche dai nostri clienti. Essere innovatori e percorrere il progresso, fa aumentare sicuramente l’autostima dell’intero management. Inoltre ora siamo inseriti in una guida esclusiva che ci indica come camping-village ideale per Famiglie e ci menziona fra i migliori 133 villaggi di tutta Europa!”

Dove sta il valore reale al Prà delle Torri?

“Il merito di questo Oscar Europeo va alla Presidente, ai soci e ai partner tecnici che hanno contribuito nella trasformazione e aggiornamento dell’offerta complessiva. Se vogliamo nominare un Plus del Prà delle Torri,  questo è da asseverare allo Staff che sta facendo con tutti i capi servizio e le attività commerciali un lavoro egregio all’insegna di una elevata e apprezzata ospitalità”.

Che valore aggiunto ha per Caorle o per la Costa di Venezia questo riconoscimento?

“Abbiamo fatto un percorso virtuoso che è stato premiato a livello europeo, la ricaduta positiva, favorevole va sicuramente sul turismo di Caorle. Occorre mettere in evidenza questo genere di valore aggiunto e vanno presi in considerazione tutti coloro che investono in miglioramenti della propria offerta o che realizzano addirittura nuovi alberghi all’avanguardia. Esaltiamo sempre il ricettivo a 360° perché è il nettare della nostra primaria economia. Anche la Costa intera di Venezia per ciò che riguarda l’openair, può ritenersi soddisfatta perché questo riconoscimento si aggiunge ad altri altrettanto prestigiosi ricevuti dai vari competitor al punto tale da considerare l’offerta turistica all’aria aperta di questa Costa come la più qualificata e seconda a nessuno al mondo.”

Pra' delle Torri, Activity Park.

NUOVE STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE PER LA PROMOZIONE DI TUTTA CAORLE

Il territorio di Caorle, secondo lei, fin dove può spingersi per mantenere una forte attrattività sul mercato?

“Nell’imminente passato oltre all’arricchimento delle attività sulla fascia balneare, si sono enfatizzate le tradizioni gastronomiche del Territorio; ora, spingerei ad una politica che premi la bicicletta in tutte le sue declinazioni. Occorre togliere volumi elevati di traffico dal centro e collegare in modo sostenibile il parcheggio scambiatore (oggi è un’area abusiva per i camperisti che non pagano la tassa di soggiorno) ai punti nevralgici di Caorle”.

Che cosa potrebbe fare l’Amministrazione di Caorle per il Turismo?

“L’Amministrazione Pubblica non deve mai dimenticare che nel bene o nel male, Caorle vive di Turismo e pertanto andrebbe creata una struttura e una organizzazione che possa gestire tutto ciò che il Turismo produce. Occorre maggiore infrastruttura per gestire, promuovere, organizzare, prenotare”.

Manca qualcosa a Caorle per fare Turismo?

“Manca la manodopera, ma non è una carenza solo di Caorle… purtroppo è una carenza mondiale oramai”.

Cosa augura a Caorle?

“Auguro tanta prosperità, proveniente da: una evoluzione dell’offerta commerciale che deve mirare ad aggiornarsi verso prodotti più esclusivi e originali. Da una cognizione ambientale più mirata a salvaguardare il territorio ricordandosi che i vari tipi di inquinamento non legano con il turismo. Da un senso di ulteriore sensibilità alla tipicità e ai valori storici delle genti che hanno caratterizzato positivamente la crescita e lo sviluppo di questa ‘perla’ dell’Adriatico”.

Pra' delle Torri, ingresso principale.

PREVISIONE PER L'ESTATE 2022

Un’ultima domanda Direttore, come sono le previsioni per la Stagione estiva oramai alle porte?

“Fino ad ora c’è stato un andamento anomalo, causato dalla mancanza di serenità e ottimismo dei mercati, provocato dalle varianti della pandemia, fin dall’autunno scorso. Nonostante ciò, siamo fiduciosi e ottimisti, i mercati di prossimità (Italia, Germania, Austria e Svizzera) non mancheranno, ma anche i paesi scandinavi come la Danimarca e i Paesi Bassi (Olanda e Belgio) sceglieranno in buona parte l’Italia. Anche i paesi dell’Est verranno, ma saranno un po’ frenati dalle situazioni contingenti; e così anche i Paesi anglosassoni (Regno Unito e Irlanda). Speriamo di partire bene dopo le due stagioni che ci hanno fatto iniziare con il freno a mano tirato. Reggono bene tutti e tre i settori alberghiero, villaggistico e il campeggio. Se ritorna la serenità si potrà registrare un boom di richieste di prenotazioni tra marzo e aprile

Sono ottimista sia per il Prà delle Torri che per tutta Caorle. Una brutta insidia che può ritornarci come un boomerang, riguarda l’aumento dei costi e quindi anche dei prezzi.”

ADAC - L’Automobil Club Tedesco

Con oltre 21 milioni di Soci

L’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (ADAC) è il più grande club automobilistico d’Europa. La sua sede si trova a Monaco di Baviera e nel 2020 annoverava oltre 21 milioni di soci.

Inizialmente conosciuta soprattutto per il suo servizio di soccorso stradale, l’ADAC offre anche altri servizi, distribuisce piantine della città, cartine stradali e atlanti stradali e gestisce diversi centri di guida sicura. Collabora strettamente con l’austriaco ÖAMTC (il club automobilistico austriaco). Gestisce inoltre la più grande flotta europea di eliambulanze

Gli ADAC Camping Awards sono i premi più importanti per i campeggi in Europa. Tra centinaia di candidati, una commissione internazionale di 40 esperti di campeggio sceglie i vincitori in quattro categorie tematiche. Le nomine e i premi vengono assegnati negli ambiti “Sostenibilità e attenzione all’ambiente”, “Innovazione e progresso”, “Cambiamento demografico e accessibilità” e “ADAC Camping Booking”.

Oltre al Pra’ delle Torri, hanno vinto l’Award La Ballena Alegre (Spagna), 50plus Campingpark Fisching (Austria) e Camping Stover Strand Kloodt (Germania).