Festeggiato l’anniversario della fondazione dell’ente socioculturale per gli anziani di Caorle

Il 3 novembre scorso, alle cantine Genagricola di Ca’ Corniani, sono stati festeggiati i 20 anni dalla fondazione del Centro Pertini, l’ente sociale e culturale che accoglie le persone in età anziana di Caorle.
Più precisamente, si tratta del Centro Ricreativo e Culturale intitolato al fu Presidente della Repubblica Sandro Pertini, costituito nel 2002 nella sede di Calle Squero, ristrutturata e riqualificata per questo scopo.
In questi anni, il Centro Pertini, gestito da operatori dipendenti del Comune di Caorle, ha dato vita ad innumerevoli attività e proposte, rivolte non soltanto agli associati, ma a tutta la cittadinanza.
Nel sito ufficiale del Comune di Caorle, si legge che «Il Centro nasce nel 2001 dall’impegno dell’Amministrazione Comunale di Caorle, come luogo di socializzazione significativa per gli anziani del territorio.
L’obiettivo iniziale è stato quello di prevenire stati di isolamento, ma tale obiettivo è andato sviluppandosi perché l’invecchiamento non è solo un processo di decadimento, ora si parla, anche nel campo medico, di un processo di adattamento psicofisico, variabile in ogni individuo.
Ora l’avanzamento d’età non è solo momento di saggezza, ma può essere anche quello di creatività e di scambio di competenze. Ad oggi la mission del Centro è promozione culturale e ricreativa per tutte le fasce d’età.
Il Centro Ricreativo si rivolge a tutti i cittadini residenti che abbiano superato i 60 anni d’età di entrambi i sessi o che siano pensionati.
Per frequentare il Centro e partecipare alle attività che vi si organizzano è necessario chiederne l’iscrizione che dovrà essere rinnovata annualmente dagli interessati. La gestione del Centro è affidata al Settore Servizi Sociali che opera attraverso la costituzione di un “Gruppo di Lavoro Tecnico” .
L’Amministrazione Comunale, in relazione alla proposta annuale presentata dal Gruppo di Lavoro Tecnico e votata dall’Assemblea degli anziani iscritti per la gestione delle attività, previa valutazione, provvede a stanziare annualmente una somma nel proprio bilancio di previsione e ad assegnare la stessa, al Dirigente del Settore Servizi Sociali che provvederà alle eventuali spese.»
Dall’apertura ad oggi le persone che hanno richiesto l’iscrizione al Centro sono oltre 1.200, delle quali circa 700 rinnovano annualmente l’iscrizione, costituendo il gruppo che partecipa attivamente alle varie attività promosse.
Nel 2006 si è aggiunta, alla sede principale in calle Squero, la sala “Geromin” in Fondamenta Pescheria, sala che per la sua capienza permette la realizzazione di innumerevoli attività molto frequentate.
Ogni anno il Centro Pertini organizza il grande evento culturale “Salotto Letterario”, aperto per la prima volta ad adulti e anche ai ragazzi che hanno desiderio di cimentarsi con la produzione di un proprio racconto, il quale, dopo una valutazione di una giuria di esperti, viene proposto durante il periodo estivo in Piazza Vescovado, nel corso di una serata all’insegna della musica, della cultura.
Grazie a questa attività, sono stati raccolti i ricordi, le esperienze, gli stili di vita e le tradizioni dei primi anni del ‘900, raccolta che ha portato alla pubblicazione del libro: “C’era una volta e…c’ero anch’io. Storie di Caorle“. Ogni famiglia, residente nel territorio comunale, ha ricevuto una copia, con l’obiettivo di regalare alla cittadinanza un tesoro di ricordi prezioso per la comunità locale.
E ancora le iniziative legate alla salute, quali il Centro P3@ per la prenotazione e i referti on line.
E poi gli incontri a tema per promuovere stili di vita salutari, cicli di ginnastica dolce, cure termali e ballo di gruppo.