Giornata Ecologica con i Cacciatori veneti

150 volontari con 25 barche a disposizione per pulire le barene della Laguna da plastica e rifiuti. 500 sacchi neri, due barchini abbandonati e molti ingombranti per un totale di 5 tonnellate.

Associazione Cacciatori Veneti e volontari al lavoro per ripulire la laguna di Caorle.

Si conferma anche quest’anno numerosa la partecipazione dei Cacciatori e amici volontari attenti alla causa della pulizia ambientale, in particolare per l’area della Laguna di Caorle.

Si è svolta lo scorso 19 marzo la Giornata Ecologica, una raccolta di rifiuti che è partita da Concordia Sagittaria, laguna nord, fino a Caorle.

Un’area a cui non è facile accedere, bisogna spostarsi con le barche, tra i ghebi e le barene, dove si trovano rifiuti di ogni genere.

L’immondizia nell’ambiente lagunare si accumula a causa delle perturbazioni e delle maree, e grazie alla conformazione morfologica delle barene tali rifiuti non finiscono in mare, ma riempiono la laguna e la inquinano, il tutto a causa dell’essere umano e delle sue azioni incivili. 

L’iniziativa ha coinvolto un centinaio di cacciatori dell’Associazione Cacciatori Veneti e quaranta volontari e amici della zona, guidati dal presidente di ACV Provinciale, Mattia Rossi, coadiuvato nell’azione da Tommaso Favero, presidente della sezione ACV di Caorle, e Michele Perlin, presidente della sezione ACV di Portogruaro. A dare supporto all’organizzazione anche l’Amministrazione Comunale e la Consulta dei Giovani, che ha contribuito assieme all’associazione Cacciatori all’acquisto di circa 600 sacchi neri.

500 sacchi di rifiuti per un peso di 2 tonnellate e mezzo sono stati raccolti nel corso della Giornata Ecologica.

Sono stati riempiti circa 500 sacchi di rifiuti per un peso di 2 tonnellate e mezzo, a cui vanno a sommarsene altrettante per i rifiuti ingombranti che sono stati riportati a terra, tra cui due barche abbandonate, frigorifero, pneumatici, bombole del gas, polistirolo e molto altro.

Parliamo quindi di più di 5 tonnellate di rifiuti recuperati tra le barene della laguna, ma anche nella spiaggia di Falconera e di Valle Vecchia. 

«Siamo soddisfatti – dichiara Mattia Rossi, presidente provinciale dell’Associazione Cacciatori Veneti – perché anno dopo anno vediamo che i rifiuti diminuiscono sempre più nelle zone dove abbiamo precedentemente svolto la raccolta, e in questo modo possiamo spingerci in ulteriori aree. L’appuntamento della Giornata Ecologica funziona, è molto apprezzata da chi viene ad aiutare, e soprattutto dà risultati.

La fauna e la flora della Laguna sono un patrimonio di biodiversità unico, è fondamentale pertanto garantire la pulizia del territorio per salvaguardare il sano sviluppo dell’ecosistema.

Ringrazio i cacciatori dell’Associazione, i ragazzi della Consulta dei Giovani e tutti gli amici volontari che ci hanno aiutato in questa importante iniziativa.»

Giornata Ecologica.