I dati dell’Anagrafe al 18 novembre 2022. La popolazione residente è di 11.291 unità. Il calo demografico è in costante aumento: un nato per ogni quattro deceduti

Sono 11.291 i residenti nel Comune di Caorle, al 18 novembre 2022. Spulciando i dati forniti dall’Ufficio Anagrafe del Comune di Caorle è possibile trarre alcune considerazioni sugli abitanti del nostro Comune. Innanzitutto, confrontando i dati di quest’anno (seppur parziali, mancando ancora qualche settimana alla fine dell’anno), si nota che dal 2020 al 2022 il numero di residenti si è lievemente ridotto. Si passa dagli 11.411 del 2020 (5.508 maschi e 5.903 femmine) agli 11.341 dello scorso anno (5.479 maschi e 5.862 femmine).
Quest’anno, come detto, il dato parziale è ancora più basso 11.291 (di cui 5.430 maschi e 5.861 femmine).
Interessante è anche il dato relativo a nascite e decessi che dimostra come negli ultimi anni il numero di residenti deceduti sia ampiamente superiore al numero dei nuovi nati. Nel 2020, infatti, i nuovi nati furono 65 (37 maschietti e 28 femminucce) a fronte di 157 (79 uomini e 78 donne) residenti deceduti, nel 2021 54 (32 maschi e 22 femmine) i nati e 146 (74 uomini e 72 donne) i morti, mentre quest’anno (dato sempre parziale) i nuovi nati sono 35 (17 maschietti e 18 femminucce), con 139 (72 uomini e 67 donne) deceduti. In sostanza si viaggia ad un rapporto di un nuovo nato ogni quattro residenti deceduti.
A “ridurre” gli effetti del calo demografico sono i numeri relativi ai cittadini che da altri Comuni o dall’Estero trasferiscono la residenza a Caorle.
Nel 2020 ad esempio furono 303 i nuovi residenti a fronte di 256 ex residenti trasferiti in altri Comuni; nel 2021 362 i nuovi residenti a fronte di 283 trasferiti, mentre quest’anno (sempre con dato aggiornato al 18 novembre) sono 349 i nuovi residenti a fronte di 227 persone che hanno spostato la residenza in altri Comuni o all’Estero.
Sul totale dei residenti nel Comune di Caorle, circa il 9,2% è rappresentato da cittadini stranieri, comunitari o extra UE.
In particolare nel 2022 (al 18 novembre) gli stranieri residenti a Caorle sono 1.039 (448 maschi e 591 femmine).
La comunità straniera più rappresentata è quella rumena (276), seguita da quella albanese (146). 82 i cittadini del Bangladesh residenti a Caorle, mentre 66 sono i cinesi. A seguire macedoni (49), ucraini (45), tedeschi (37), moldavi (27), polacchi (26), bosniaci (26) e austriaci (24). Numeri inferiori per le altre nazioni.
Confrontando i dati degli anni scorsi, nel 2021 i residenti stranieri erano 1.039 (457 maschi e 582 femmine) pari al 9,16% del totale, mentre nel 2020 gli stranieri erano 1.060 (459 maschi e 601 femmine) pari al 9,29% del totale.
Cognomi più diffusi
Chiudiamo questa carrellata sui dati anagrafici del Comune di Caorle con la “classifica” dei cognomi più diffusi. Il più diffuso è Gusso con 236 persone, seguito da Brichese (146), Marchesan e Benatelli (entrambi con 143), Rossi (112), Dorigo (106), Buoso (99), Biancon (93), Catto (90), Sarto e Moro (entrambi con 88), Gnan (86), Vio (75), Savian (71), Striuli (69), Trevisan (68), Doretto (66), Corazza e Ruzza (entrambi con 62) e Gobbato (59).