Il Segretario di Stato Pontificio ha concelebrato una messa all’isoletta del Canal Lovi

Evento di straordinario rilievo, domenica 6 settembre, per la presenza in laguna di Caorle del Segretario di Stato Vaticano card. Pietro Parolin.
L’alto prelato, che possiamo definire il Vicepapa per gli affari dello Stato Pontificio, è stato accompagnato dal suo segretario particolare, originario di Cesarolo, nelle aree lagunari tra San Michele e Caorle, in Canale dei Lovi, dove all’isoletta della Madonnina ha concelebrato una messa assieme al Vescovo della diocesi Concordia Pordenone (nella quale rientrano le parrocchie di Cesarolo e da qualche anno anche della Brussa), e ad altri sacerdoti tra i quali il parroco di Santo Stefano di Caorle mons. Danilo Barlese, davanti a numerosi fedeli giunti all’isola grazie alla Motonave Arcobaleno di Daniel Rossetti.
Parolin era invece arrivato da Bibione-Baseleghe a bordo del bragozzo “Pianedo” di Giovanni Dalla Bella, tramite il quale ha potuto ammirare i casoni dei pescatori e quindi raggiungere l’isoletta.

Il cardinal Parolin è Segretario di Stato dal 31 agosto 2013, ossia da quando papa Francesco lo ha nominato, succedendo al cardinale Tarcisio Bertone.
Nato a Schiavon, in provincia e diocesi di Vicenza, il 17 gennaio 1955, Parolin è figlio di Luigi, un negoziante di ferramenta, e di Ada, maestra elementare, ed ha due fratelli, Maria Rosa e Giovanni.
Nel 1986 consegue la laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana; entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, prestando la propria opera presso le nunziature di Nigeria dal 1986 al 1989 e Messico dal 1989 al 1992. Nel paese latinoamericano è protagonista delle trattative che portano al riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica. Quindi torna a Roma presso la seconda sezione della Segreteria di Stato e vi rimane otto anni, fino a quando, nel 2000 passa alla sezione italiana come collaboratore del cardinale Attilio Nicora.
Mentre è a Roma, dal 1996 al 2000, è direttore di Villa Nazareth, istituzione che sostiene la formazione di ragazzi meritevoli ma privi di mezzi.
Il 30 novembre 2002 viene nominato sottosegretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato da papa Giovanni Paolo II, dove collabora prima con il cardinale Angelo Sodano e poi con Tarcisio Bertone, occupandosi in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i paesi asiatici, su tutti Vietnam e Cina. Tra il 2005 e il 2007 si reca due volte a Pechino.
Il Segretario di Stato, nell’organizzazione della Chiesa Cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.

Foto servizio: Dario Marson