Caorle sontuosa in Regata Storica

Tanti applausi e alzaremi per la Grancaorlina. Nella regata delle caorline a sei remi, due gli equipaggi in gara per Caorle: vince il “verde”

Grancaorlina Città di Caorle: foto dalla “Machina” di Luca Colombo, giornalista di Rai Tre, che due giorni prima aveva realizzato un bellissimo servizio sul TG Tre Regione dedicato alla storia della nostra grande barca da parata.

Un’altra giornata trionfale per la Città di Caorle in Canal Grande a Venezia. 

Domenica 4 settembre si è svolta la secolare Regata Storica, il momento più spettacolare dell’anno che celebra le tradizioni più nobili espresse in mille anni dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

Partendo dall’Arsenale, la sfilata del Corteo Storico, come da tradizione è aperta dalla bissona “Serenissima” con i figuranti tamburini e trombettieri di “chiarine”. Seguono le altre bissone a sei o otto remi, che omaggiano il Doge e Caterina Cornaro, e altri nobili in costume; poi tutto uno stuolo di imbarcazioni veneziane. In totale 65 barche, tra le storiche e quelle delle Remiere sportive. 

Chiude il corteo la barca più grande e bella: la Grancaorlina a 24 rematori “Città di Caorle”, la NOSTRA Caorlina grande. La nostra barca riceve sempre il maggior numero di applausi dal folto e competente pubblico stipato sulle rive e sulla “Machina” delle autorità posta di fronte a Ca’ Foscari, e dalle altre tribune allestite verso il Ponte di Rialto. Al suo passaggio la nostra Grancaorlina sempre suscita entusiasmo e numerosissime richieste di “Alzaremi!”, ognora esaudite dall’equipaggio dei vogadori caorlotti.

Come si sa, la Grancaorlina è stata costruita nel 1996 a Venezia nei cantieri del pluricampione Re del remo e maestro d’ascia Gianfranco Vianello “Crea” alla Giudecca. È stata in seguito abbellita con statue di delfini a poppa, e sulla prua un grande angelo attorniato da pescatori che innalzano al cielo reti da pesca. Venerdì 2 settembre, RaiTre Regione le ha dedicato un servizio speciale di Luca Colombo.

Peraltro, la principale funzione della Grancaorlina è di portare in mare l’effige della Madonna dell’Angelo nella processione quinquennale, che si terrà nel settembre del 2025.

El Disnar dei Vogadori della Grancaorlina con il Sindaco di Caorle Marco Sarto, il vicesindaco Luca Antelmo, al ristorante Antica Dogana di Martina e Giuseppe Trevisan a Treporti.

LE REGATE DEI CAMPIONI DI VOGA ALLA VENETA

Ma torniamo alla Storica. 

Terminato il corteo dei figuranti, inizia la seconda parte della manifestazione: le gare dei campioni, uomini, donne e giovani, coloro che tengono viva e appassionante l’antica arte della voga alla veneta su imbarcazioni tradizionali.

Le regate sono così suddivise: Regata de le Maciarele e de le Schie su mascarete a due remi riservata a ragazzi  dai 10 ai 14 anni; Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi; quindi, in rappresentanza di Sestieri e Isole, la Regata delle caorline a sei remi (Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paletto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari); sullo stesso percorso, la Regata delle donne su mascarete a due remi; e il gran finale con i campionissimi nella Regata dei gondolini a due remi.

Gli anni recentissimi, grazie alla passione di Alessandro Malpighi, già presidente di Voga Caorle, che ha sostenuto la possibilità di portare il nome della Città di Caorle nella regata delle caorline a sei remi, con supporto della Remiera Francescana e del coordinatore Rudy Gregolin, seppur con equipaggi privi di vogatori caorlotti, i nostri portacolori avevano conquistato per ben due volte la bandiera rossa del primo posto (nel 2018 con il “canarin” e nel 2019 con il “celeste”, e un terzo posto nel 2017).

Caorlina Verde si avvicina al traguardo.
L'equipaggio della Caorlina Verde trionfante.

DUE CAORLINE IN GARA PER CAORLE

Quest’anno Caorle ha dato veramente il massimo, portando ben due equipaggi nella regata delle caorline.

Il primo equipaggio, che ha registrato il miglior tempo alle qualifiche di giovedì 25 agosto sulle acque di Malamocco, ha per promotore Alessandro Malpighi, è stato formato da Rudy Gregolin, i vogatori erano Quintavalle Maurizio, Busatto Samuele, Costantini Simone, Busetto Federico, Colombi Mattia e Zaniol Matteo; ha disputato la regata con il VERDE, portando i colori della Voga Caorle. Sponsor del Verde: Gianni Carniato, in rappresentanza della Benincà Group (banner di prua), Città di Caorle (scritta sulla maglia petto), Ma.Bo. impianti (scritta sulla maglia schiena), Tipografia Striuli (logo sulla bandana).

La Caorlina Verde Città di Caorle ha ottenuto la vittoria, davanti al Bianco di Jesolo e al Celeste di Murano.

Caorlina Marron, con Gusso e Valente, arrivata quinta. Credit: Salvatore Razzano su FB.

Il secondo equipaggio, qualificato con il miglior quinto tempo, ha visto la partecipazione di due vogatori caorlotti: Davide Gusso al primo remo con i compagni Caldana Franco, Brunelli Fabio, Barbieri Raffaele, Ferrari Michele, condotti a pope da Giorgio Valente; ha disputato la regata con il MARRONE, portando i colori della Remiera Casteo. Sponsor Artigiani Venezia e AIL.

Il Marron per un soffio non è entrato in bandiera, ed è arrivato quinto classificato su nove barche in gara.

Allora grande festa,  non soltanto in Canal Grande, ma presto anche a Caorle, dove tutti i regatanti saranno accolti dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale nella sede municipale per il giusto omaggio ai nostri portacolori, davvero “Campioni” della Regata Storica.