Bilancio e strategie per il 2022

Consorzio di Promozione Turistica - L’Assemblea dei soci approva all’unanimità. Un nuovo logo e l’utilizzo del nome Visit Caorle per la promozione degli eventi

Molte manifestazioni prossime alla conferma per l’anno 2022, che saranno specialmente concentrate nei mesi della stagione estiva. Il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale ha presentato le sue strategie, che prevedono appunto un ricco calendario di eventi culturali, sportivi, musicali, oggi ancora in fase di definizione, in sinergia con l’Amministrazione comunale.

Un rilancio per la promozione della città di Caorle, che vedrà il Consorzio dotarsi anche di un nuovo logo per la presentazione e comunicazione delle manifestazioni, nonché l’utilizzo del nome commerciale Visit Caorle.

BILANCIO DEL 2021

Nella giornata del 25 febbraio scorso è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea dei soci il bilancio consuntivo del 2021, che vede una forte riduzione (-70%) delle attività svolte. Caratterizzato dall’impatto della pandemia, l’esercizio ha costretto a una riduzione dei costi per chiudere sostanzialmente a pareggio (obiettivo primario dei consorzi), pur con un piccolo utile di circa 2mila euro.

In ogni caso, il Consorzio ha ereditato dalle precedenti gestioni una situazione patrimoniale e finanziaria solida che permette di affrontare con una ragionevole tranquillità i fattori di rischio ed incertezza.

Per confermare la continuità operativa del Consorzio di Promozione Turistica, per l’annualità 2022 saranno ripresi i due progetti già in corso dal 2020.

DUE PROGETTI

Il primo progetto è un intervento di supporto per la destinazione di Caorle, in riferimento al bando Regione Veneto “Ri-Partiamo” (DGR 866/ 20), finalizzato a favorire il rilancio dell’industria turistica veneta colpita dall’emergenza pandemica sia con l’avvio di processi di qualificazione e riqualificazione delle competenze, sia con l’individuazione di misure atte a soddisfare i nuovi bisogni del turista, e sviluppare delle soluzioni come la creazione di un Club di Prodotto [ovvero aggregazioni di più imprese che svolgono attività promo-commerciali].

Il secondo progetto, finanziato dalla Camera di Commercio, intende creare i presupposti per la valorizzazione del patrimonio di prodotti turistici dell’entroterra e la messa a punto di una piattaforma di interazione online e offline tra operatori della costa e dell’entroterra per facilitare la reciproca conoscenza e creare le condizioni più favorevoli per collaborazioni che possano portare alla creazione e vendita di pacchetti turistici.

Nonostante l’annullamento di pressoché tutte le manifestazioni fieristiche – ha dichiarato il Presidente Marco Cattoabbiamo mantenuto la presenza nel progetto Venice Sands, di cui siamo uno dei membri fondatori, per la promozione di tutte le spiagge del Veneto.

 Il Consorzio è il braccio operativo della DMO Caorle e con la nuova Amministrazione comunale si è iniziato un percorso di collaborazione e sviluppo delle attività e iniziative per il 2022 e per i prossimi anni.

La scorsa estate abbiamo ospitato alcuni blogger e giornalisti nella nostra località per dare risalto alla promozione, in collaborazione con l’ufficio IAT per il servizio di guida; inoltre siamo presenti nel Distretto turistico di Portogruaro per un lavoro congiunto con le zone dell’entroterra al fine di costruire un’offerta sempre più ampia ai turisti che raggiungono Caorle, nell’ottica dell’evoluzione del mondo del turismo.

Ricordiamo, infine, che l’attività del Consorzio non riguarda la prenotazione delle camere, ma la promozione della località Caorle e di tutto il territorio di competenza, per cercare di sviluppare la sua immagine in modo che ogni persona possa trarne un beneficio.