Passobarca fino a San Gaetano, traghetto a ValleVecchia e Bibione. Progetto che si affianca allo sviluppo della rete di piste ciclabili.

La Città di Caorle ripropone, come lo scorso anno, l’atteso e certamente apprezzato servizio del Passobarca che collegherà l’Isola dei Pescatori a Caorle con la sponda sinistra del Fiume Lemene, in località San Gaetano.
Il servizio, completamente gratuito (grazie a fondi comunali), sarà attivo con orari dalle 9:00 alle 12:30 la mattina, e dalle 15:00 alle 18:30 il pomeriggio, secondo il seguente calendario:
• maggio nei giorni 1 – 6 – 7 – 13 – 14 – 20 – 21 – 27 – 28
• giugno nei giorni 2 – 3 – 4 – 10 – 11 – 17 – 18 – 24 – 25
• luglio nei giorni 1 – 2 – 7 – 8 – 9 – 14 – 15 – 16 – 21 – 22 – 23 – 28 – 29 – 30
• agosto nei giorni 4 – 5 – 6 – 11 – 12 – 13 – 18 – 19 – 20 – 25 – 26 – 27
• settembre nei giorni 2 – 3 – 9 – 10 – 16 – 17 – 23 – 24.
Gli amanti delle due ruote potranno dunque raggiungere in bici, senza alcun costo, le località di Marango, Concordia, Portogruaro, partendo da Caorle.
L’imbarcazione che garantisce il servizio è elettrica, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Agenda Onu 2030.
Questo servizio finalizza un finanziamento specifico di un progetto con la regia di VEGAL, che propone un itinerario ciclopedonale a valenza storico-naturalistica, lungo la direttrice del fiume Lemene, partendo dai Mulini di Stalis a Gruaro e arrivando al Porto di Falconera, attraversando e collegando in un unico percorso i quattro Comuni di Gruaro, Portogruaro, Concordia Sagittaria e naturalmente Caorle.
Da segnalare inoltre che l’attivazione del Passobarca garantisce la possibilità per i ciclisti di completare l’itinerario turistico lungo il fiume Lemene in tutta sicurezza, affrontando varie tipologie di percorso, uniti da un’unica rete sempre più integrata (“GiraLagune” e “GiraLemene”).

Vallevecchia e Bibione
Contestualmente al Passobarca è stato attivato anche il servizio privato “X Lagoon”, che collega con un traghetto Caorle con l’oasi naturale di Vallevecchia e Bibione.
Gli imbarchi sono posizionati a Caorle, presso l’Isola dei Pescatori, a Bibione Pineda in Via della Laguna 14 e a Vallevecchia presso il Centro Visitatori di Veneto Agricoltura.
Il servizio, a pagamento e con prenotazione obbligatoria, sarà attivo tutti i giorni a partire dal 2 giugno e fino al 24 settembre, mentre per il mese di maggio nei giorni 1 – 6 – 7 – 13 – 14 – 18 – 19 – 20 – 21 – 26 – 27 – 28. Il servizio sarà disponibile nei fine settimana anche fino al 29 ottobre. Costi:
– Caorle-Bibione:
A/R 18 € – corsa singola 12 €
– Caorle-Vallevecchia:
A/R 12 € – corsa singola 8 €
– Gratis bambini fino a 1 metro di altezza
– Prenotazione della bici 8 €
Un’occasione unica nel suo genere per vedere e vivere le comunità faunistiche delle paludi dolci, delle acque salmastre profonde nonché le depressioni palustri della duna litoranea che caratterizzano un territorio di una rara complessità ambientale.
Per gli appassionati dell’escursionismo naturalistico e per i cicloturisti si sviluppano stradoni sterrati per oltre 10km all’interno dell’area agraria per osservare l’interessante flora e la ricca fauna che caratterizzano questo patrimonio.
Caorle on bike
Si ricorda, peraltro, che grazie all’iniziativa “Caorle On Bike”, realizzata nell’ambito del progetto Interreg Sutra “Italia – Croazia”, sono a disposizione per il noleggio (presso l’Ecopark in via Gallini e presso il parcheggio in piazza Veneto) 60 e-bike che possono permettere a tutti di muoversi in sella alle due ruote senza particolare fatica.