Anno di grandi eventi sportivi

Il 2021 ha visto il ritorno dello sport e delle manifestazioni

La Nazionale Femminile di Volley a Caorle.

Per i tanti appassionati di sport di tutta Italia non è stato facile lo scorso 25 ottobre 2020 vedersi negare la tanto agognata ripartenza dopo il brusco stop imposto dal lockdown del marzo precedente a tutte le attività sportive.

Passare i lunghi mesi invernali perlopiù chiusi in casa, senza la possibilità di frequentare gruppi di aggregazione sociale come le associazioni sportive, partecipare ad allenamenti e cimentarsi in campionati e gare, coltivando un angoscioso sentimento di precarietà se solo ci si concedeva uno sguardo al futuro.

Pochi sono stati “graziati” dalle chiusure dello scorso inverno, ovvero le attività individuali e le competizioni di interesse nazionale per quanto riguarda gli sport di contatto. Gli altri – un numero decisamente superiore – sono stati costretti a rimettere in pausa la propria passione e attendere con ansia l’arrivo dell’estate 2021.

Con le prime riaperture di fine aprile, Caorle non ha lesinato sull’organizzazione di grandi eventi sportivi. Tra aprile e ottobre sono tornate le grandi regate d’altura del Circolo Nautico Santa Margherita, e anche la società Silca Ultralite è tornata all’opera con competizioni di livello quali l’Europe Triathlon Cup (maggio) e le Finali Oro del campionato di società di atletica leggera che hanno animato lo stadio Chiggiato in settembre.

Poi le settimane del grande Volley Azzurro: in maggio e in giugno Caorle ha avuto l’onore di ospitare i ritiri prima della Nazionale di Volley maschile Under21 – accompagnata dal direttore tecnico del settore giovanile FIPAV Julio Velasco – che si è poi laureata campione del mondo in ottobre, e poi della Nazionale di Volley femminile seniores, con campionesse del calibro di Paola Egonu (portabandiera olimpica CIO), Miriam Sylla, Monica De Gennaro e tante altre. Le atlete sono state a Caorle nel mese di giugno per preparare le Olimpiadi di Tokyo, ma è agli Europei di settembre che le Azzurre ci hanno regalato un grande trionfo.

Sono state riproposte tante altre manifestazioni come il Trofeo Alba Chiara Nuotiamo Insieme, che in luglio ha visto tanti atleti affrontarsi nella gara di nuoto in acque libere davanti alla spiaggia della Sachéta, e lo Stage Nazionale della Federazione Italiana Karate con oltre 600 atleti riuniti al Palaexpomar in ottobre.

Anche gli sport in spiaggia sono tornati prepotentemente di moda nell’estate 2021. JBA Beach Volley ha riproposto il Villaggio dello Sport presso il settore L5 della Spiaggia di Levante, con la novità di due campi da padel. Il Villaggio ha ospitato varie attività, e sono tornate le Finali dei Campionati Italiani Assoluti e giovanili di Beach Volley tra fine agosto e inizio settembre presso la Piterpan Beach Arena.

Le associazioni sportive del territorio non sono certo rimaste a guardare: tutte si sono mosse per non lasciar spegnere la scintilla di passione che anima i propri atleti. Quelle che propongono sport individuali hanno potuto continuare la loro attività – con brevi interruzioni – durante lo scorso inverno, impegnandosi oltremodo per il rispetto delle normative e superando le difficoltà organizzative. Tante altre associazioni e squadre di Caorle, dal calcio al basket, dal futsal alla danza e al nuoto, hanno dovuto invece attendere l’arrivo della bella stagione per ricominciare le proprie attività.

Un ringraziamento per l’impegno di tutte le associazioni sportive di Caorle è d’obbligo: mai come ora si è compresa l’importanza dello sport per il benessere fisico e mentale di tutti i cittadini.