Anche per il 2022 a Caorle la Bandiera Blu

Ottenuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della FEE, Fondo Europeo Ambientale

Bandiera Blu FEE.

Anche in questo 2022, per la 17ª volta, Caorle ottiene il prestigioso riconoscimento “Bandiera Blu” della FEE Italia, Fondo per l’Educazione Ambientale.

La FEE ha carattere internazionale, e proprio per questa ragione molti sono i turisti che si sentono garantiti e attratti dalla qualità nel soggiorno sulle spiagge italiane ed europee riconosciute da tale organizzazione.

Il Programma Bandiera Blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri.

Martedì 10 maggio, anche stavolta in diretta streaming, si è tenuta la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu per l’anno 2022, alla quale ha partecipato, per l’Amministrazione Comunale di Caorle, l’Assessore al Bilancio Vera Montisano, che ha commentato: «Il prestigioso riconoscimento assegnato da Fee Italia è un biglietto da visita importante per la nostra Città nei confronti degli ospiti italiani e stranieri che sempre più cercano mete turistiche sicure, anche dal punto di vista sanitario e dove si possa vivere un periodo di vacanza in serenità, in contesti rispettosi dell’ambiente circostante. La Bandiera Blu viene assegnata alle località che soddisfano determinati requisiti e criteri riguardanti la qualità delle acque, l’educazione ambientale e l’informazione, la gestione ambientale ed i servizi e la sicurezza sulla spiaggia.»

BANDIERA BLU PER LE SPIAGGE

“Bandiera Blu” è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987; con l’inizio del nuovo secolo la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) quindi, un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato, per cui il Programma inizialmente europeo è stato esteso in 49 paesi in tutto il Mondo.

Quest’anno, in totale sono 210 i Comuni italiani insigniti della Bandiera Blu, e ben 427 le spiagge: per Caorle, infatti, sono premiate le spiagge di Levante e di Ponente, di Porto Santa Margherita,  e di Duna Verde.

Il primo riconoscimento ufficiale è stato ottenuto dalla nostra città nel 2002, il secondo nel 2006 ed il terzo nel 2008, al quale sono seguiti, ininterrottamente, tutti gli altri fino a quest’anno, per un totale di 17.

Bandiera Blu FEE all'entrata di Caorle.

BANDIERA BLU PER LE DARSENE

Tra gli approdi turistici insigniti di Bandiera Blu rientra da sempre la Darsena dell’Orologio.

Un approdo turistico per ottenere la Bandiera Blu deve essere dotato di pontili e moli per diportisti e deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri, e rispondere a tutti i requisiti. Deve fornire informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, che devono essere disponibili per gli utenti dell’approdo. Deve avere un Codice di condotta in linea con le leggi vigenti che regolamentano l’uso dell’approdo turistico e delle aree circostanti. Deve essere responsabile dell’organizzazione di almeno tre attività di educazione ambientale per gli utenti e per il personale. 

Un Comitato di gestione dovrebbe essere presente per l’istituzione di sistemi di gestione ambientale. Deve altresì essere dotato di un documento di politica ambientale e di un piano ambientale che includa la gestione dell’acqua, rifiuti, consumo di energia, salute e sicurezza, uso di prodotti ecologici.

Insomma, dotazioni e servizi compatibili con l’ambiente, tali da garantire agli utenti i massimi standard di sostenibilità ed educazione ambientale.

E di riflesso dimostrarsi un fiore all’occhiello per la nostra città.