Il Comune di Caorle firma una convenzione biennale con la Fondazione Musicale Santa Cecilia.

Alessandro Taverna è il nuovo Direttore Artistico del Festival internazionale di Musica organizzato dalla Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
In aprile, il pianista originario di Caorle, noto in tutto il mondo per il suo talento, ha sottoscritto il contratto che lo lega per un anno alla Fondazione presso la quale si è formato.
Il nostro concittadino avrà dunque il compito di curare artisticamente la 39esima edizione del Festival di Musica di Portogruaro.
Sarà un’edizione che il neoDirettore artistico spera possa diventare un evento collettivo che consenta a tutti di guardare con positività al futuro dopo un periodo di grande difficoltà.
Non partirà da zero Taverna nell’organizzazione dell’evento, come da lui stesso ricordato in occasione della firma del contratto con il Presidente della Fondazione Santa Cecilia, Giancarlo Pegoraro, ma c’è l’ambizione di dare vita ad un percorso nuovo che si ispiri alle grandi cose fatte in passato. Per quanto riguarda i contenuti artistici del Festival, vista la concomitanza con le celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, è stata anticipata la volontà di onorare la città lagunare nella giornata del 29 agosto. Si punta inoltre a dare spazio a compositori legati a Venezia ed a Igor Stravinskij, di cui nel 2021 ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte.

Per il 37enne docente e concertista di fama internazionale si preannuncia dunque un periodo di intenso lavoro con l’obiettivo di dare ulteriore lustro a questa prestigiosa manifestazione ed alla Fondazione Musicale Santa Cecilia.
Anche il Comune di Caorle, peraltro, ha deciso di rafforzare la propria collaborazione con la Fondazione di Portogruaro.
Lo scorso 20 aprile, il consiglio comunale di Caorle ha approvato la convenzione tra Comune e Fondazione Santa Cecilia, di durata biennale che porterà nella località balneare alcuni degli eventi organizzati nell’ambito del Festival Internazionale di Musica.
L’accordo che unisce i due enti prevede un contributo annuale di 15mila euro a carico del Comune di Caorle che sarà utilizzato dalla Fondazione per elaborare un programma di eventi concertistici, qualitativamente e quantitativamente congruo rispetto ai contributi assegnati, che saranno ospitati a Caorle.

«L’edizione 2021 del Festival internazionale di Musica organizzato dalla Fondazione Santa Cecilia avrà per noi due importanti novità – ha dichiarato l’Assessore alla cultura Alessandra Zusso – da un lato la firma della convenzione e dall’altro la nomina del nuovo direttore: il nostro concittadino Alessandro Taverna.
Non possiamo che essere soddisfatti per questa scelta, siamo sicuri che il Maestro dimostrerà ancora una volta il suo talento e la sua bravura, sui quali la nostra Amministrazione ha sempre creduto, riconoscendogli ad esempio il titolo di Ambasciatore di Caorle nel mondo nel 2016».
Lo stesso Taverna ha ricordato come la sinergia tra Caorle e la Fondazione sia sicuramente un segnale importante «che dimostra come anche la cultura, e in particolare la musica, possano giocare un ruolo decisivo nella fase di ripartenza e di rilancio del settore turistico. Come nuovo direttore artistico del Festival di Musica sono felice di poter lavorare a fianco della ‘mia’ città: in accordo con l’Amministrazione comunale attueremo strategie di reciproca collaborazione volte a promuovere iniziative che possano incontrare il favore di un pubblico vasto e internazionale com’è quello che frequenta d’estate la nostra Caorle».