Al via la Coppa Europea di Triathlon

Tre giorni di gare per le categorie Junior, Under 23, Elite e staffetta mista. In arrivo atleti da tutto il Continente, ma anche dall’Estremo Oriente

Foto credit: Torres

In questo mese Caorle ospiterà una maratona di triathlon, la Europe Triathlon Cup, già lo scorso anno edizione record come tappa più numerosa mai organizzata nel continente europeo, e il Triathlon Sprint Rank Gold.

Tre giorni di gare per le categorie Junior, Under 23 ed élite con atleti dai 5 continenti per le giornate del 13, 14 e 15 maggio. Un’occasione unica per la nostra cittadina per far conoscere ed apprezzare gli aspetti storici  e naturalistici della “piccola Venezia”. 

Questa di Caorle sarà la prima tappa del prestigioso evento, e ospiterà 350 atleti per le gare Junior ed élite equamente divisi tra uomini e donne. Chiamarlo evento europeo, inoltre, è riduttivo: infatti ci saranno anche atleti giapponesi, australiani, neozelandesi, canadesi, messicani e kazaki. 

Le categorie Junior e Under 20 gareggeranno lungo un percorso che coprirà 300mt a nuoto, 9,3km in bici e 1,9km di corsa a piedi. La categoria élite invece si troverà ad affrontare 750mt a nuoto, 19,2km in bici e 5 km di corsa.

La giornata di domenica vedrà anche una new entry, ovvero la staffetta mista, diventata dallo scorso anno disciplina olimpica, la quale prevede 300mt di nuoto, 6,3km di bici e 1,5km di corsa. 

Nello stesso pomeriggio di domenica si svolgerà anche il Triathlon Sprint Rank Gold, punto di riferimento per le categorie Over, che prevedono 750mt di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa a piedi. Saranno in totale mille gli atleti impegnati a chiudere questi tre giorni full immersion.

“Siamo pronti per questo 2022, si tratta di eventi storici che richiamano migliaia di partecipanti e che sono sempre apprezzati per professionalità organizzativa e per contesti bellissimi, come il mare di Caorle” ha dichiarato Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto. “Fin dallo scorso anno abbiamo voluto orientare la European Triathlon Cup al mondo dei giovani e in questa ottica va vista anche l’idea di aumentare di un giorno (l’edizione del 2021 ne prevedeva 2 – ndr) le giornate di gara e di proporre una staffetta mista, che permetterà di creare team con atleti anche di nazionalità diverse, in modo che le nazioni che hanno un numero limitato di atleti possano comunque gareggiare. Un modo per aumentare, per i giovani che un domani rappresenteranno il futuro del triathlon, le opportunità di fare esperienza. La European Triathlon Cup di Caorle sarà poi un’ottima tappa in avvicinamento ai campionati europei che si svolgeranno quindici giorni dopo a Olsztyn in Polonia.”

La Federazione Italiana Triathlon (Fitri), con la collaborazione del Comune di Caorle e la Fondazione Caorle Città dello Sport affiancheranno Silca nell’organizzazione dell’impresa. Impegnate anche le forze dell’ordine del territorio.

Foto credit: Torres

“Caorle si prepara ad accogliere centinaia di atleti per questa importante manifestazione che dà lustro al nostro territorio” – spiega l’Assessore allo Sport Mattia Munerotto. “Una competizione così importante è una vetrina di assoluto prestigio per Caorle, Porto Santa Margherita e Lido Altanea che si presentano ai nastri di partenza della stagione turistica in grande forma. Siamo pronti ad ospitare i triatleti che arriveranno da tutta Europa e non solo. Con Silca Ultralite si è creata una forte sinergia che ci sta permettendo di realizzare grandi eventi sportivi e che continueremo a proporre anche in futuro”.

Occhi aperti quindi sulla svizzera Julie Derron, sulla giapponese Fumiko Matsumoto, sull’ungherese Mark Devay e il fratello Zsombor, sullo svedese Gabriel Sandor, sui belgi Arnaud Mengalda, Christophe De Keyser, Dries Matthys, Erwin Vanderplancke e Noah Servais, i grandi favoriti per le competizioni, già trionfatori delle scorse edizioni e conosciuti a livello mondiale. Non dimentichiamo poi i nostri atleti tricolore capitanati da Alessandro Fabian affiancato da Alessio Crociani, Nicola Azzano e Delian Stateff. Tra le file rosa certamente di spicco Beatrice Mallozzi, Costanza Arpinelli, Carlotta Missaglia, Bianca Seregni e Angelica Prestia.