50º anniversario del Fotocineclub

Fondato nel 1972 da Biancon e Battistin, primo presidente Mario Boatto. E nel maggio 2023 a Caorle sarà ospitato il 75º Congresso Nazionale Fiaf

Manifesto per il 50° anniversario di fondazione del Fotocineclub El Bragosso.

Il Fotocineclub “El Bragosso”, che oggi conta 30 soci, raggiunge il prestigioso traguardo del mezzo secolo di vita.

Cinquanta anni fa uno sparuto gruppetto di appassionati della fotografia decise di riunirsi in associazione, con lo scopo di mettere in comune conoscenze tecniche, passione artistica, volontà creativa con il comune denominatore dell’immagine fotografica.

La storia ce la racconta uno dei protagonisti storici, Luigi “Gigetto” Biancon.

«Era  il 1972 – ricorda Biancon – ed io ero andato a visitare una mostra personale di Sandro Battistin. Ci conoscevamo perché si andava a scuola assieme. Da lì la proposta di fondare un Club. Lui, figlio del Segretario comunale del Comune di Caorle, lavorava a Pordenone in ospedale come analista, e non aveva molto tempo a disposizione, ma si è comunque convinto con entusiasmo. Allora mi sono dato da fare, sia ad individuare altri soci, quali Ermenegildo Vio, Rudy Cazuffi, Sergio Cal, Mario Boatto e altri, sia a contattare la Fiaf – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per le pratiche istitutive.

Fotocineclub El Bragosso.

NOME E LOGO SU DI UN TOVAGLIOLO DI CARTA...

Ricordo che ci siamo trovati al Petronia davanti ad una pizza, Sandro ed io, per buttar giù idee per lo statuto, il nome dell’associazione, ed anche il bozzetto del logo, tutto su un tovagliolo di carta… che poi sbadatamente fu gettato via!!!

Comunque, fu ufficialmente istituito il Fotocineclub, con sede in Rio Terrà, sopra la gioielleria di Ildo Vio, e primo presidente Mario Boatto.

I primi anni eravamo un po’ “crudi”, ma un po’ alla volta ci siamo ben impostati, iniziando con un Concorso Fotografico Nazionale.

A CAORLE IL CONGRESSO NAZIONALE FIAF DEL 1983 E L'ONORIFICENZA BFI

Poi, appurando che la Fiaf ogni anno promuoveva un Congresso Nazionale in forma itinerante, in diverse località d’Italia, decidemmo di richiedere che un congresso venisse fatto a Caorle.

Non fu una cosa facile, anzi, e c’erano molti timori da parte dei soci, data l’importanza di un simile evento. Ma tutto andò per il meglio e nel 1983 ci venne affidata l’organizzazione del 35º Congresso Nazionale Fiaf.

Vennero a Caorle non solo i rappresentanti nazionali Fiaf ma anche fotografi professionisti di grande levatura, tra i quali il cap. Fortuna che era il responsabile dei servizi fotocinematografici delle Frecce Tricolori, che a Caorle presentò una proiezione in multivisione sincronizzata di stupende diapositive. Poi il responsabile della Ilford Italia, che ci portò in esposizione un’Alfa Romeo di Formula1 con tanto di modelle. La nostra organizzazione fu molto apprezzata, in particolare per gli “extra time” tra cui una visita alla laguna in motonave e classica cena in cason, mentre la cena di gala fu allestita al Ristorante Duilio.

Ci fu data, grazie all’organizzazione molto apprezzata, l’onorificenza BFI di Club Benemerito della Fotografia Italiana.

Fotolibro "Caorle".

NEL 1983 ANCHE IL PRIMO FOTOLIBRO "CAORLE"

Altro obiettivo di grande rilievo era l’edizione di un libro fotografico, che seguiva la moda del tempo tracciata da Fulvio Roiter a Venezia.

Un fotolibro da presentare appunto al Congresso, con la prefazione del poeta gradese Biagio Marin, testo introduttivo di Claudio Pasqualetto, immagini storiche di Caorle in bianco e nero, e le foto dei nostri soci, stampato da Offset Invicta Spa di Limena (Pd).

Il fotolibro ebbe una ristampa nel 1990, edito da Grafiche 3 di Caorle, con foto di Sandro Battistin, Luigi Biancon, Sergio Cal, Luciano Faccini, Bruno Moro ed Ermenegildo Vio.

15 anni fa, abbiamo deciso di stampare un libro dedicato alla Processione della Madonna dell’Angelo, un primo volume con testo di Claudio Turchetto e foto storiche d’archivio, nonché un secondo volume con foto recenti dell’ultima processione del 2015.

Ora, con il gruppo di lavoro assieme a Ildo Vio, Aurelio Bellini e Luigi Xausa, stiamo già lavorando per organizzare un nuovo Congresso Nazionale Fiaf, che abbiamo chiesto possa svolgersi a Caorle dal 24 al 28 Maggio 2023, il 75º Congresso, a quarant’anni da quello storico dell’83.»