L’evento culturale dedicato alla cinematografia indipendente con artisti e opere provenienti da tutto il mondo. Dal 21 al 25 settembre proiezioni gratuite al Centro culturale Bafile, incontri con autori e premiazioni

Tutto è pronto per l’avvio del 4° Caorle Film Festival, con la chiusura ufficiale delle iscrizioni dello scorso 20 luglio.
La rassegna si terrà a Caorle dal 21 al 25 settembre presso il Centro Culturale “Andrea Bafile”, con la proiezione gratuita delle opere selezionate e tutta una serie di eventi collaterali.
Quest’anno è stato boom di candidature: oltre 150 iscritti, tra i quali 102 ufficialmente selezionati per il concorso superando così, con un aumento percentuale del 25%, il numero di iscritti registrato nella scorsa edizione. Una grande soddisfazione per gli organizzatori, l’Associazione CaorleFilm, che anno dopo anno registrano un numero sempre crescente di candidature con cortometraggi, lungometraggi, documentari, film di animazione, web serie ed episodi pilota provenienti da tutto il mondo.
L’evento culturale internazionale, patrocinato dal Comune di Caorle e dalla Regione Veneto, nasce nel 2018 con la volontà di valorizzare il cinema indipendente e si rivolge ad artisti e registi che creano film, cortometraggi e web serie senza una grande casa di produzione alle spalle ovvero senza garanzia di distribuzione della loro opera nei cinema.
Le opere in concorso provengono non solo dall’Italia, ma anche da paesi quali Stati Uniti, Argentina, Israele, Corea del Sud, Regno Unito, Cina, Germania, Olanda, Nuova Zelanda, India, Turchia, Austria, Messico, Canada, Francia.
Tra i film in gara quest’anno compaiono come protagonisti anche alcuni volti noti del cinema italiano, tra cui Sandra Milo, Tullio Solenghi, Roberto Farnesi, Giobbe Covatta, Rocco Fasano e Giorgia Surina.
Novità di quest’anno è un social video contest aperto a tutti dal titolo “Caorle Unveiled” (Caorle svelata), organizzato in collaborazione con Caorle Tourism per promuovere la cittadina che fa da sfondo al festival.
Il contest è partito il 18 luglio e terminerà il 10 settembre 2021. Per partecipare e candidarsi basta girare un video di massimo 60 secondi, un reel, dal proprio cellulare, seguire le pagine Instagram e Facebook del CIFF, taggare nel video @CaorleFilmFestival e @CaorleTourism, utilizzando gli hashtag #caorlefilmfestival e #caorleindependentfilmfestival.

IL PROGRAMMA
Confermato il programma della manifestazione, che si aprirà martedì 21 settembre alle ore 17:00 con l’accoglienza degli artisti presenti e l’orientamento generale presso il Centro Culturale A. Bafile, dove inizieranno già le proiezioni delle opere in concorso, che proseguiranno ogni giorno per un totale di oltre 60 ore di proiezione.
Nelle tre sale dedicate nel Centro Culturale Bafile, l’accesso è sempre gratuito e libero, previa verifica del green pass.
La giornata di mercoledì sarà nuovamente dedicata all’orientamento e alle proiezioni, mentre alle ore 20:30 si svolgerà l’incontro “Voices of my People” con Jim Warne presso la Sala del Centro Pastorale “Giovanni XXIII”.

Jim Warne (educatore, attore, ex atleta e membro della Screen Actors Guild, di etnia Oglala Lakota – USA, South Dakota) torna al CIFF21 dopo che il suo documentario “7th Generation” – che parla della vita dei nativi americani sette generazioni dopo gli stermini ad opera dell’esercito americano (tristemente celebre il massacro di Wounded Knee) – è stato premiato come Best Docu-Film nell’edizione del 2019. L’autore presenterà il suo ultimo lavoro nominato alla 42° edizione degli Emmy Awards e l’accesso sarà garantito solo su prenotazione all’indirizzo booking@caorlefilmfestival.com e previa verifica del green pass.
Giovedì 23 settembre, alle ore 18:00 ci sarà la presentazione dell’edizione 2021 con l’inaugurazione ufficiale del Caorle Independent Film Festival 2021, mentre continueranno le proiezioni delle opere dalle ore 10:00 alle ore 22:00.
Venerdì 24 settembre alle ore 11:00 si svolgerà “How to bring your project out from the upside down” presso il Centro Civico in Piazza Vescovado. Il workshop sarà a cura di Chiara Bressa, Digital marketing trainer e fondatrice di World Wide Web Series.
Dalle ore 14:30 alle ore 18:30 ci saranno incontri e dialoghi con gli autori delle opere in concorso, con scambio di riflessioni e opinioni.
Alle ore 20:30, invece, l’incontro con la special guest Cinzia Lo Fazio presso la Sala del Centro Pastorale “Giovanni XXIII”.
Cinzia Lo Fazio, Art Director di fama internazionale, ha partecipato a numerose produzioni nazionali e internazionali, tra cui “Angeli e Demoni” di Ron Howard per la parte italiana, mentre lo scorso anno vinse il Caorle Film Award al CIFF20 con il documentario “Marasma”, (progetto di Cinzia Lo Fazio, regia di Luigi Perelli) che raccontava la situazione dei manicomi italiani svelando le storie più difficili, quelle degli ultimi tra i più deboli.
In questa occasione imperdibile si presenta e interagisce con il pubblico di Caorle. L’accesso è garantito solo su prenotazione all’indirizzo booking@caorlefilmfestival.com e previa verifica del green pass.
Nella giornata conclusiva di Sabato 25 settembre continueranno le proiezioni dalle 10:00 alle 17:00.
Alle 11:00 si svolgerà il Caorle Walking Tour: una visita guidata del Centro Storico della città dedicata ai partecipanti in gara, con degustazione di prodotti tipici (solo per accreditati).
Alle 18:30, prima dell’evento conclusivo, ci sarà il concerto della Banda Cittadina “Marafa Marafon” con i brani più celebri del mondo del cinema presso Piazza Vescovado; successivamente, alle 19:30 l’apertura del Red Carpet con sfilata dei partecipanti e foto di rito presso Centro Civico; si continuerà alle 20:30 con le Premiazioni del Caorle Independent Film Festival. La serata sarà presentata da Giorgio Bonomi e si svolgerà presso la Sala del Centro Pastorale “Giovanni XXIII” (accesso solo agli accreditati).
Tra gli ospiti della serata finale, anche i direttori di alcuni dei più importanti festival di cinema indipendente italiani.
Si ricorda che in palio ci sono 28 premi ufficiali, che consistono in un trofeo realizzato esclusivamente per il Festival, formato da 3 pellicole cinematografiche a forma di vela intese a significare i sogni, l’immaginazione e la creatività. Sarà la Giuria Tecnica (composta da Giovanna Senatore, Alessia Vegro, Chiara Sergio, Celeste Rigo e Sidartha Murjani) a valutare le opere, mentre la Giuria Popolare (capitanata da Flavio Ineschi) conferirà il relativo premio popolare.
Caorle IFF AWARDS
MIGLIOR OPERA CAORLE FILM AWARD –
MIGLIOR FILM –
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO –
MIGLIOR WEB SERIE –
MIGLIOR COMMEDIA –
MIGLIOR DRAMMATICO –
MIGLIOR THRILLER –
MIGLIOR SCI-FI / FANTASY –
MIGLIOR EPISODIO PILOTA
MIGLIOR DOCUMENTARIO –
MIGLIOR ANIMAZIONE –
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA –
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA –
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA –
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA –
MIGLIOR REGIA –
MIGLIOR FOTOGRAFIA –
MIGLIOR SCENEGGIATURA LUNGOMETRAGGIO –
MIGLIOR SCENEGGIATURA CORTOMETRAGGIO –
MIGLIOR SCENEGGIATURA WEB SERIE –
MIGLIOR SOGGETTO –
MIGLIOR SCENOGRAFIA –
MIGLIOR MONTAGGIO –
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO –
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE –
MIGLIOR TRUCCO –
MIGLIOR EFFETTI SPECIALI –
PREMIO GIURIA POPOLARE –
EVENTUALI MENZIONI SPECIALI